Sardegna - Fra Due Mari
(Sardinia coast to coast)
Trekking
Visualizza Traduzione in Sardo
Sardegna Fra Due Mari è il primo itinerario escursionistico di lunga percorrenza, sul territorio regionale, che a breve verrà interamente tracciato e segnalato.
Lungo il percorso ogni tappa è servita da una struttura per l'accoglienza dell'escursionista con possibilità di pernottamento o in modalità campeggio, con possibilità di montare la propria tenda, o in posti letto.
Ogni punto tappa garantisce un minimo di servizi per l'escursionista come la possibilità di rifornirsi d'acqua e viveri, se non di poter consumare un pasto nella struttura d'appoggio o strutture limitrofe.
Questi servizi minimi sono garantiti dal logo dell'itinerario ben in evidenza nella struttura.
L'itinerario e le convenzioni con le strutture, nonchè altri accordi con i comuni attraversati sono in continuo divenire. Per essere sempre informati sulle condizioni dell'itinerario scrivete a
info@antichi-cammini.com o iscrivetevi alla newsletter che trovate su questa pagina.
Itinerario:
L'itinerario ha come partenza la costa Est dell'isola, in comune di Posada. Seguendo la direzione di risalita del Rio Posada si attraversano dapprima le colline di Torpè e S.Anna di Lodè, poi le montagne di Tepilora e Crastazza in comune di Bitti, questo tratto si trova all'interno dell'istituendo Parco Regionale di Tepilora – Sant’Anna – Usinavà e Rio Posada. Proseguendo si raggiungono i paesi di Buddusò e Pattada.
Da Pattada inizia la traversata dei gruppi montuosi di Goceano e Marghine che in poco più di sessanta chilometri, ad un altitudine media di 1000 mt s.l.m., porta alla cittadina di Macomer. Per il Monte di Sant' Antonio si raggiungono i comuni e le cime del Montiferru, per terminare il percorso sulla costa ovest a Santa Caterina di Pittinuri.
Lunghezza: 210 km
Comuni attraversati: 24
Posada, Torpè, Lodè, Bitti, Buddusò, Pattada, Bultei, Anela, Bono, Illorai, Burgos, Esporlatu, Bolotana, Bottida, Lei, Silanus, Bortigali, Bolotana, Birori, Macomer, Scano Montiferro, Santu Lussurgiu, Seneghe, Cuglieri;
Punti di interesse attraversati:
Falesie Santa Caterina Di Pittinuri – Cornus (resti citta romana) – Cime del Montiferru – San Leonardo di Siete Fuentes – Monte di Sant'Antonio – Macomer – Nuraghe S.Barbara – Nuraghe Orolo – Badde Salighes (Villa Piercy, giardino botanico, monumenti naturali, tasso millenario) - Mularza Noa (Tassi millenari, cascata, pietre molarie) - Castello di Burgos - Convento francescano 1200 d.c. Bottida - Monumento naturale Sos Nibberos (tassi millenari) - Pini larici Bultei - Pattada (coltello) - Cave granito di Buddusò - Foreste demaniali di Crastazza, Sos Littos, Tepilora – Rio Posada e foce;
Sardìnnia – Intra de Duus Maris
(Sardinia coast to coast)
Mori de bessida longa
Sardìnnia Intra de Duus Maris est su primu mori de bessidas longas, in su territòriu sardu, chi a curtzu at a essi totu sinnau e ant a ponni sinnalis.
In su mori in dònnia firmada ddoi at unu logu anca su chi est faendi sa bessida podit dormiri o in sa tenda cosa sua, acampendi-sì o in d-unu logu cun letus.
Dònnia firmada assegurat serbìtzius mìnimus po su chi est faendi sa bessida, comenti pigai àcua e cosa de papai, in prus podi papai in sa strutura de agiudu o in is struturas de acanta.
Custus serbìtzius mìnimus ddus assegurat su siddu de su mori chi fait a ddu biri beni in sa strutura.
Su mori e is cumbentzionis cun is struturas, in prus àterus acòrdius cun is comunus chi fait a agatai in su mori, ant a mudai sèmpiri. Po ndi sciri de prus e po arriciri is noas sèmpiri fait a scriri a info@antichi-cammini.com o si podeis assentai a sa newsletter chi agatais in custa pàgina.
Mori:
Su mori cumentzat in sa costera Est de s'ìsula, in su comunu de Pasada. Sighendi s'artziada de s'Arriu Pasada passaus in mesu de is cùcurus de Torpè e S'Anna de Lodè, agoa is montus de Tepilora e Crastatza in su comunu de Vitzi, custu arrogu est aìnturu de su Parcu Arregionali de Tepilora – Sant'Anna – Usinavà e Arriu Pasada, chi est acanta de nasci. Sighendi fait a lompi is biddas de Buddusò e Patada.
De Patada cumentzat s'arrugada in is montis de Costera e Màrghine chi in prus pagu de sessanta chilòmetrus, a un'artària mesana de 1000 mt apitzu de su mari, betit a Macumere. Passendi po su Monti de Santu Antoni fait a lompi a is comunus e a is pitzus de is montis de su Montiferru, po acabai su mori in sa costera ovest a Santa Catalina de Pitinuri.
Comuni attraversati: 24
Longària: 210 km
Firmadas: 11
Comunus passaus: 24
Pasada, Torpè, Lodè, Vitzi, Buddusò, Patada, Burtei, Anela, Bono, Illurai, Burgos, Isporlatu, Bolòtane, Botidda, Lei, Silanos, Bortigale, Bìroro, Macumere, Iscanu, Santu Lussurzu, Sèneghe, Cullieri;
Logus de interessu chi fait a biri in su mori:
Garropus de Santa Catalina de Pitinurri – Cornus (arruinas arromanas) – Is pitzus de su Montiferru – Santu Nennardu de Siete Fuentes – Monti Santu Antoni – Mcumere – Nuraxi Santa Bràbara – Nuraxi Orolo – Badde Sàlighes (Villa Piercy, giardinu botànicu, monumentus naturalis, tàsaru prus bèciu de milli annus) – Mularza Noa (tàsarus de millas de annus, spèndula, pedras molàrias) – Casteddu de Burgos – Guventu frantziscanu de su 1200 Botidda – Monumentu naturali Niberos (tàsarus de millas de annus) – Opinus in Burtei – Patada (casteddu) – Gavas de granitu de Buddusò – Padentis demanialis de Crastatza, Sos Litos, Tepilora – Arriu Pasa e foxi;
Calendario eventi
Inaugurazione Itinerario
18.05.2013 09:00